Jewish heritage in juridical sources

Documentazione giudiziaria e mondo ebraico nella Romagna del Cinquecento

Commento a Genesi - Forensium 1577

Gerarchia:

Raccolta di pergamene ebraiche » Commento a Genesi - Forensium 1577

Titolo attribuito:

Commento a Genesi - Forensium 1577

Data:

XIV sec.

Tipologia:

oggetto

Definizione oggetto:

frammento di pergamena di riuso

Materia e tecnica:

Una copertina recante la scritta Forensium 1577, costituita per i 5/6 da un bifolio appartenente ad un manoscritto ebraico, allungato per il restante 1/6 da un fr. di pergamena latina. La pergamena ebraica è costituita da un bifolio di 270 X 200 (180), spillatura nel margine esterno del bifolio; rigatura a punta secca dal lato pelo a bifolio aperto, testo a tutta pagina di linee 28, campo scrittorio 170 X 125; testo ebraico leggibile solo nei piatti esterni, dove risulta in parte deleto, mentre nei piatti interni è stato incollato un foglio di carta. Scrittura semicorsiva italiana. Secolo XIV.
Contiene: 1r: Shelomoh ben Yishaq (Rashi), Commento a Genesi 30,20-33; 2v: Idem, Commento a Genesi 32, 29-33,10. (Perani 1991)

Contenuto:

Coperta in pergamena staccata proveniente da un libro d'atti civili (Tribunale del Legato, Libri d'atti civili, Forensium, 1577)

La documentazione è conservata da:


Bibliografia:

  • Perani, Mauro, Frammenti di manoscritti ebraici medievali negli Archivi di Stato di Imola e Ravenna, «La Bibliofilía», XCIII, 1991, 1, 18-20. , 18-20.

di 2